martedì 30 dicembre 2014
Allitterazioni
Etichette:
antipasti,
aperitivo,
autunno,
dolce/salato,
finger food,
topinambour,
torte salate,
vegetariano,
verdure
Ubicazione:
Torino, Italia
sabato 27 dicembre 2014
Confortevoli colazioni e analfabetismo di ritorno
Panini alle noci e radicchio trevigiano
Qual è - e, mentre ci sono, sottolineo il fatto di averlo scritto correttamente senza apostrofo, errore che neanche il più scafato correttore di Word è in grado di evidenziare - la corretta dicitura per il radicchio di Treviso, trevigiano o trevisano o ambedue, questo il dilemma.
Ubicazione:
Torino, Italia
giovedì 25 dicembre 2014
Un classico piemontese
Crema di mascarpone per il panettone
I miei primi ricordi della crema di Mascarpone risalgono ai pranzi di Natale a casa dei nonni, ma so che, anche in molte altre famiglie piemontesi, è una tradizione consolidata; perchè non sia mai che non si accompagni anche il dessert con qualche cosa di cremoso e calorico.
I miei primi ricordi della crema di Mascarpone risalgono ai pranzi di Natale a casa dei nonni, ma so che, anche in molte altre famiglie piemontesi, è una tradizione consolidata; perchè non sia mai che non si accompagni anche il dessert con qualche cosa di cremoso e calorico.
Etichette:
crema,
dolce dessert,
etnico,
formaggi,
Natale,
Piemonte,
ricetta vintage,
rum,
uova,
vegetariano,
zucchero
Ubicazione:
Torino, Italia
mercoledì 24 dicembre 2014
Salatini vegetariani con la pasta sfoglia
Etichette:
antipasti,
aperitivo,
capperi,
minimalia,
olive,
pasta sfoglia,
pizza,
radicchio,
salatini,
vegano,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
domenica 21 dicembre 2014
Bambini e budini
Stralci n.12
"«Oh no, il pudding!» esclamai all'improvviso a voce anche troppo alta. La conversazione intorno al tavolo scemò e tutti mi fissarono incuriositi. «Ieri era l’ultima domenica di Avvento. Zia Hermia non era qui a far preparare i pudding e neanche noi, quindi non abbiamo potuto esprimere i nostri desideri.»
Making the Christmas Pudding, a festive illustration drawn by Kenny Meadows.
Published in the Illustrated London News Christmas Supplement, December 1848.
"«Oh no, il pudding!» esclamai all'improvviso a voce anche troppo alta. La conversazione intorno al tavolo scemò e tutti mi fissarono incuriositi. «Ieri era l’ultima domenica di Avvento. Zia Hermia non era qui a far preparare i pudding e neanche noi, quindi non abbiamo potuto esprimere i nostri desideri.»
Etichette:
cibo e libri,
dolci,
Natale,
stralci
Ubicazione:
Torino, Italia
giovedì 18 dicembre 2014
Dolcezze casuali
Etichette:
cioccolato,
colazione,
dessert,
dolce,
lievitati,
merenda,
tè,
torte,
uova,
vegetariano,
zucchero
Ubicazione:
Torino, Italia
martedì 16 dicembre 2014
Friciulin - crocchette di riso
Etichette:
contorni,
erbe aromatiche,
etnico,
finger food,
fritto,
prezzemolo,
ricette vintage,
riciclo,
riso,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
mercoledì 3 dicembre 2014
Quattro amici al bar
Cartoline n.9
E ci incontreremo come le star a fare le foto al Sushi bar...
Con un grato pensiero a Gino Paoli, Vasco Rossi e all'ignoto autore di questa immagine virale che gira su Facebook.
Etichette:
cartoline,
cialtronerie assortite,
cibo e musica
Ubicazione:
Torino, Italia
mercoledì 19 novembre 2014
Antipasto, merenda o colazione?
Etichette:
antipasti,
aperitivo,
castagne,
colazione,
erbe aromatiche,
focacce,
pizza,
rosmarino,
salato,
salvia,
torte salate
Ubicazione:
Torino, Italia
sabato 15 novembre 2014
Ora et divora
Stralci n.11
"Il duca se ne stava interi giorni rannicchiato nel suo scanno, avvolto in pellicce, a mormorare contro la sorte che l'aveva sbattuto in quel mostruoso angolo della terra, dove arrivava la primavera quando altrove è l'estate, e giunge l'autunno prima che l'estate sia cominciata. E a tutti raccontava della fertile pianura ov'era nato e dei frutti meravigliosi che si producevano in quelle terre, ove la vigna maturava insieme ai fichi dolcissimi e grossi, ove l'estate lunga e ardente riempie le vene di calore per tutto l'anno e il breve pur rigido inverno è rallegrato da infinite piacevoli opere.
mercoledì 12 novembre 2014
Le affinità elettive
Etichette:
castagne,
pasta,
primi piatti,
riciclo,
salato,
salse,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
domenica 9 novembre 2014
Contorno agrodolce di mezza stagione
Etichette:
aceto,
agrodolce,
cavolfiori,
cipolle,
contorni,
melanzane,
peperoni,
secondi piatti,
vegano,
vegetariano,
verdure,
zucchero
Ubicazione:
Torino, Italia
sabato 8 novembre 2014
Il mistero della torta del duca
Etichette:
dessert,
dolce,
etnico,
panna,
picnic,
ricette medioevali,
ricette vintage,
uova,
uva,
vegetariano,
zucchero
Ubicazione:
Torino, Italia
venerdì 7 novembre 2014
Pudore e povertà
Etichette:
autunno,
castagne,
etnico,
Liguria,
pasta,
primi piatti,
salato,
uova,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
venerdì 31 ottobre 2014
Il grande cocomero
Etichette:
cartoline,
cialtronerie assortite,
cibo e arte,
zucche
Ubicazione:
Torino, Italia
sabato 25 ottobre 2014
Torta di mele di Jane Austen
Riveduti e corretti n.1
Grande successo di critica e di pubblico per questa torta - la cui storia e ricetta originale trovate qui - cucinata quest'estate per festeggiare, nella campagna astigiana, il compleanno di varie amiche; contando sul fatto che sarebbero stati presenti vari formaggi, contributo di amici valdostani.
Etichette:
dolce,
mele,
mele cotogne,
merenda sinoira,
riveduti e corretti,
torte,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
giovedì 23 ottobre 2014
Risotto alle castagne, gorgonzola e aceto balsamico
Etichette:
autunno,
castagne,
dolce/salato,
formaggi,
primi piatti,
riso,
risotti,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
venerdì 17 ottobre 2014
lunedì 13 ottobre 2014
Carote in carpione dolce
Etichette:
aceto,
agro,
antipasti,
autunno,
carote,
erbe aromatiche,
vegano,
vegetariano,
verdure
Ubicazione:
Torino, Italia
venerdì 10 ottobre 2014
Le amicizie particolari
Ubicazione:
Torino, Italia
giovedì 9 ottobre 2014
Verdure politicamente scorrette
Etichette:
acciughe,
agrodolce,
antipasti,
contorni,
peperoni,
sottolio,
sottolio facili per principianti,
tonno
Ubicazione:
Torino, Italia
venerdì 3 ottobre 2014
Matrimoni e frittura dolce
Etichette:
dolce/salato,
etnico,
latte,
limone,
ricette vintage,
uova,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
giovedì 2 ottobre 2014
L'inarrestabile fioritura delle zucche
Risotto ai fiori di zucca
Giusto verso fine stagione, quando ancora le piante di zucchini trombetta producono gli ultimi fiori nel mio orto sperimentale - nel senso che è la prima volta che lo coltivo - condivido la ricetta che è stata il leitmotiv della mia tavola di quest'estate, apprezzata da parenti e amici tutti, il risotto ai fiori di zucca.
Giusto verso fine stagione, quando ancora le piante di zucchini trombetta producono gli ultimi fiori nel mio orto sperimentale - nel senso che è la prima volta che lo coltivo - condivido la ricetta che è stata il leitmotiv della mia tavola di quest'estate, apprezzata da parenti e amici tutti, il risotto ai fiori di zucca.
Etichette:
aglio,
cibo e fiori,
curcuma,
primi piatti,
riso,
salato,
vegano,
vegetariano,
verdure
Ubicazione:
Torino, Italia
domenica 21 settembre 2014
Dopo la passata
Tagliatelle alla buccia di pomodoro
Sempre all'ultimo minuto, come da - riprovevole - abitudine, la cuoca riesce a partecipare al concorso indetto Dagli Amici di Magnacook, avente come tema il riciclo in cucina.
Etichette:
erbe aromatiche,
estate,
pasta,
pomodori,
primi piatti,
riciclo,
salato,
vegano,
vegetariano,
verdure
Ubicazione:
Torino, Italia
mercoledì 10 settembre 2014
La torta della settimana corta
Torta integrale alle pere all'aroma di mandorle, senza grassi
Preparata la domenica per servire da colazione durante la settimana - sfruttando l'occasione per terminare frutta matura e un fondo di pacchetto di farina - questa torta, che non contiene grassi (a parte lo yogurt) e, al posto dello zucchero, utilizza il fruttosio, ha riscosso un gradimento tale da essere già terminata; e siamo a mercoledì.
Etichette:
colazione,
dessert,
dolce,
lievitati,
mandorle,
merenda,
pere,
senza grassi,
tè,
uova,
vegetariano,
yogurt
lunedì 8 settembre 2014
Cipolle ripiene dolci con amaretti e cacao
Per tutti i santi n.1
Narra la signora Elena, originaria di Borgofranco di Ivrea, che l'8 di Settembre, data in cui si festeggia la Natività della Beata Vergine Maria, in ogni casa della cittadina venivano preparate, in suo onore, le cipolle ripiene in una versione dolce, con gli amaretti e il cioccolato.
Etichette:
amaretti,
cibo e religione,
cioccolato,
cipolle,
dolce,
etnico,
per tutti i santi,
piatti unici,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
sabato 6 settembre 2014
Golosi astengasi
Etichette:
aperitivo,
biscotti,
erbe aromatiche,
formaggi,
picnic,
salato,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
mercoledì 3 settembre 2014
Salamoia bolognese
Etichette:
aglio,
condimenti,
erbe aromatiche,
etnico,
minimalia,
rosmarino,
salato,
salvia,
vegano,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
lunedì 1 settembre 2014
Shabby chic
Etichette:
aglio,
cipolle,
cunino,
primi piatti,
riso,
salato,
spezie,
vegano,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
domenica 31 agosto 2014
giovedì 28 agosto 2014
martedì 26 agosto 2014
Per la liberazione del peperone
Etichette:
aneto,
cipolle,
erbe aromatiche,
patate,
peperoni,
vegano,
vegetariano,
verdure,
zuppe
lunedì 25 agosto 2014
Rule Britannia
Stralci n.10
"Agatha guardò l'orologio. Era quasi ora di pranzo. Si lavò la
faccia e poi si sedette alla toeletta a forma di rene, con specchio triplo e
una balza di seta verde che faceva pendant con il tessuto di seta, verde e
scivoloso, messo a coprire il lettone matrimoniale. La toeletta di una ragazza
emancipata negli anni venti, pensò Agatha. Chissà se nell'albergo esisteva
qualche pezzo di arredamento nuovo. Agata si truccò con cura poi indossò una
parrucca di capelli castani e lucidi. Non male, rifletté. Se Jimmy Jessop l'avesse vista adesso...
Etichette:
cibo e libri,
stralci
Ubicazione:
Torino, Italia
venerdì 22 agosto 2014
I sensi di colpa delle donne
Sformati di trifoglio
Forse due, forse tre anni fa, il prestito/dono da parte del'amica Alida di un libricino di cucina con le erbe; di quelle edizioni che si comprano nelle fiere o durante le vacanze, quando, piene di buoni propositi, si pensa che si avrà il tempo e la voglia di dedicarsi ad abitudini di vita più sane e consone al trascorrere delle stagioni, prendendosi il tempo necessario per passeggiare nella campagna cogliendo erbe selvatiche da cucinare.
martedì 5 agosto 2014
L'oro dei Genovesi
Sformato di fagiolini alla genovese di Franca - pulpetun di fagiolini
Amo le rose che non colsi ma, soprattutto, amo lo sformato di fagiolini che non mangiai; perché quello, seppur non richiesto, promessomi - oh delizia! - dall'amica Franca, che doveva portarlo alla mia cena, non arrivò mai a destinazione.
Etichette:
aglio,
cipolle,
estate,
etnico,
fagiolini,
Liguria,
piatti freddi,
picnic,
sformati,
torte salate,
uova,
vegetariano,
verdure
Ubicazione:
Torino, Italia
domenica 3 agosto 2014
Diceria dell'enologo
Etichette:
agrodolce,
antipasti,
cavoli,
contorni,
etnico,
il cibo della memoria,
merenda sinoira,
ricette vintage,
salato,
vegano,
vegetariano,
verdure
Ubicazione:
Torino, Italia
giovedì 31 luglio 2014
Le galline modaiole
Etichette:
aglio,
antipasti,
feta,
formaggi,
menta,
salato,
secondi piatti,
uova,
vegetariano,
verdure,
zucchini
venerdì 25 luglio 2014
Quello che rimane
Crema di melanzane e capperi
Con le parti avanzate delle melanzane utilizzate per la ricetta del filetto di melanzana all'alloro, un ragù vegetariano, utilizzato in parte per condire la pasta e in parte invasato caldo, per essere conservato come sugo o come crema da spalmare su bruschette o crostini.
Etichette:
aglio,
antipasti,
capperi,
conserve,
estate,
melanzane,
salato,
salse,
vegano,
vegetariano,
verdure
domenica 20 luglio 2014
Filetto di melanzana all'alloro al cartoccio
Etichette:
aglio,
alloro,
antipasti,
contorni,
estate,
melanzane,
minimalia,
salato,
senza glutine,
vegano,
vegetariano,
verdure
mercoledì 16 luglio 2014
Fanciulle a pranzo
Stralci n.9
"Una signorina potrà accettare di pranzare da un'amica, e rimanerci, anche sola, sotto la custodia della signora di casa. Ma ad un pranzo d'invito non andrà se non accompagnata da una signora.
Pierre-Auguste Renoir, Alla fine della colazione, olio su tela, 1879 (100 x 82 cm), Francoforte, Staedelsches Kunstinstitut
"Una signorina potrà accettare di pranzare da un'amica, e rimanerci, anche sola, sotto la custodia della signora di casa. Ma ad un pranzo d'invito non andrà se non accompagnata da una signora.
sabato 12 luglio 2014
lunedì 7 luglio 2014
Il sapore della leggenda
Pane all'alloro del cavaliere templare fuggitivo
La leggenda narra di cavalieri templari in fuga nella Terrasanta che, per sfamarsi, producevano dei pani, arrostiti su fuochi di fortuna, con quello che trovavano sul loro cammino: verdure, formaggio, carne, uova; in più, per aromatizzarli e proteggerli dalla fiamma viva, una foglia di alloro posta alla base dell'impasto.
Etichette:
aglio,
cereali,
cibo e religione,
cibo e storia,
finger food,
lievitati,
olive,
pane,
peperoncino,
salato,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
sabato 5 luglio 2014
Zucchero aromatizzato alla rosa
Etichette:
conserve,
dolce,
fiori,
minimalia,
senza glutine,
senza grassi,
zucchero
Ubicazione:
Torino, Italia
lunedì 23 giugno 2014
Sacrifici di stagione
Torta di pesche al cioccolato con crumble alla noce moscata
Quelle illuminazioni che ti colpiscono raggiunta l'età della maturità, come la consapevolezza di una certa qual propensione al vittimismo profondamente insita nel DNA familiare anche se, più probabilmente, caratteristica locale, se non universale.
Etichette:
cioccolato,
colazione,
dessert,
dolce,
estate,
frutta,
lievitati,
merenda,
pesche,
spezie,
torte,
vegetariano
Ubicazione:
Torino, Italia
martedì 3 giugno 2014
Eleganza casuale
Pane di grano saraceno con lievito madre
Ancora con la farina regalatami, un pane di segale sull'orlo dell'azzardo, oltre la mescola consentita - che propone l'80 % di farina di grano tenero a fronte del 20% di farina di grano saraceno, come da etichetta del produttore - con metà delle due farine e, in più, il lievito madre.
Etichette:
cereali,
pane,
pasta madre,
senza grassi,
vegano,
vegetariano
sabato 31 maggio 2014
Regalie
Etichette:
cereali,
pasta,
primi piatti,
salato,
vegetariano
lunedì 26 maggio 2014
Illuminazioni di cuoche suggestionabili
Ragù di finocchio
Addormentarsi la sera davanti a un film sull'alimentazione - di quelli terroristici, che dicono che la carne fa malissimo e conduce a morte sicura e prematura, il che non spiega, tuttavia, i casi alla Bill Gates che, oltretutto pare fosse seguace di Ehret - teso a promuovere l'alimentazione vegana.
Etichette:
aglio,
finocchi,
lenticchie,
salato,
salse,
senza glutine,
vegano,
vegetariano,
verdure
Ubicazione:
Torino, Italia
giovedì 15 maggio 2014
Corone & primizie 3 - Rosa Vercellana, Contessa di Mirafiori
I peperoni con la bagna cauda della Contessa di Mirafiori
Matrimonio morganatico:
...
b. Forma di matrimonio (in età moderna applicata soltanto dall'alta nobiltà e dalle famiglie regnanti) che regola l’unione di un nobile con una donna di condizione inferiore, per cui la moglie e gli eventuali figli non prendono la posizione giuridica del rispettivo marito e padre, né hanno diritto alla eredità del patrimonio familiare:l’unione m. di re Vittorio Emanuele II con la contessa di Mirafiori.
mercoledì 14 maggio 2014
Corone & primizie 2 - Anna Maria di Borbone Orléans
Zuppa di asparagi di François de La Varenne
La reggia di Venaria Reale
venne progettata e realizzata tra il 1658 e il 1675, su commissione del re Carlo
Emanuele II ad opera di Amedeo di Castellamonte e Michelangelo Garove.
Etichette:
asparagi,
cibo e storia,
salato,
vegano,
vegetariano,
verdure,
zuppe
martedì 13 maggio 2014
Corone & primizie 1 - Luisa Cristina di Savoia
Piselli stufati alle erbe aromatiche di Nicolas de Bonnefons
Intorno alla metà del XVII secolo, a Parigi, vengono pubblicati, ad opera di due nobili cortigiani, François Pierre de La Varenne e Nicholas de Bonnefons, due manuali di cucina destinati - a partire dalle tavole nobiliari - a rivoluzionare il modo di mangiare rompendo con la tradizione medioevale che imponeva l'utilizzo di zucchero e spezie in tutti i piatti di portata.
Iscriviti a:
Post (Atom)